Notizie ed Aggiornamenti

CCNL 2016-2018: DOPO L’INCONTRO ALL’ARAN, MEDICI E DIRIGENTI SANITARI SOSPENDONO LO SCIOPERO DEL 23 FEBBRAIO

 

Le Organizzazioni Sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria prendono atto dell’avvio del confronto all’Aran per il rinnovo del contratto di lavoro 2016-2018 che oggi ha ufficialmente tagliato i nastri di partenza.

Il calendario dei prossimi incontri, ravvicinati nel tempo a partire dalla convocazione per il prossimo 1 marzo, e la dichiarata disponibilità dell’Aran a proseguire un percorso da condividere, ci inducono a raffreddare per il momento la vertenza che ci ha visti impegnati per un intero anno fino ad oggi.

In attesa di risposte precise e responsabili alle domande poste oggi, auspichiamo una stagione costruttiva finalizzata a recuperare quanto è stato perso in termini di retribuzioni stipendiali e condizioni di lavoro dei medici e dei dirigenti sanitari, oggi peggiorate al punto da costituire un fattore limitante per l’accesso alle cure per i cittadini.

Nel contempo le Organizzazioni Sindacali chiedono alle Regioni di fare la loro parte in merito a contenuti e tempi della contrattazione.

A fronte di queste considerazioni, le Organizzazioni Sindacali sospendono la giornata di sciopero nazionale indetta per il 23 febbraio, mantenendo comunque lo stato di agitazione e riservandosi, già a seguito dell’incontro del 1 marzo, di fissare una nuova data nel caso in cui tempi e contenuti della trattativa fossero insoddisfacenti.

Punti nascita. Ginecologi della Fesmed contro delibera veneta

Gentile Direttore,
la Regione Veneto ha approvato il 23 dicembre 2016 la Deliberazione n. 2238 in materia di “Identificazione del modello della rete assistenziale per il percorso nascita e in particolare della rete dei punti nascita.” Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2012-2016.

In tale delibera la rete dei punti nascita viene stratificata in 4 livelli di intensità di cure dipendenti dai volumi dei parti declinati con 2-3-4-5 stelle e indicati i requisiti. In particolare, per il livello a due stellesotto i 500 parti/anno, è previsto: l’ostetrica h24, il ginecologo h 12, il pediatra per 3 ore al giorno e l’anestesista h24. Nei requisiti operativi non è previsto “garantire l'effettuazione di qualunque intervento ostetrico-ginecologico di emergenza; una sala operatoria sempre pronta e disponibile h24 per le emergenze ostetriche nel blocco travaglio parto; un blocco travaglio-parto e degenza puerperale e neonatale nello stesso piano , solo per citare alcune criticità.
...
Leggi il documento completo

Pagamenti elettronici negli studi medici

Il Decreto contenente le “Disposizioni sui pagamenti elettronici”, del 24 gennaio 2014 (G.U. 27.01.2014), stabilisce l’obbligo di accettare pagamenti attraverso carte di debito come modalità di pagamento per l'acquisto di beni, servizi e prestazioni professionali.
L'onere per i professionisti di accettare i pagamenti attraverso le carte di debito è limitato ai pagamenti di importo superiore ai 30 euro e si applica soltanto ai pagamenti effettuati a favore dei soggetti il cui fatturato, nell’anno precedente a quello nel corso del quale è effettuato il pagamento, sia stato superiore a duecentomila euro.
Il dovere per i professionisti, che rientrano nelle previsioni del Decreto Ministero Sviluppo Economico 24.01.2014, di dotarsi di strumenti per i pagamenti mediante carta di debito (POS) è stato posticipato al 30 giugno 2014. Lo ha stabilito il decreto decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2014, n. 15, (c.d. milleproroghe).
Un’interessante interpretazione sull’obbligazione prevista dal Decreto Ministero Sviluppo Economico 24.01.2014 è stata espressa dal Consiglio Nazionale Forense con la Circolare 20 maggio 2014, n. 10.