- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 03 Ottobre 2018 19:24
Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare all’Assemblea dei soci FESMED, convocata il 10 novembre 2018, alle ore 11.00, nell’ambito del Congresso nazionale FESMED 2018, che si svolgerà in Roma nei giorni 9 e 10 novembre 2018, presso l’Hotel Mercure Eur Roma West, Viale degli Eroi di Cefalonia, 301.
La direzione dell’Hotel ha predisposto un’offerta speciale per i congressisti ed i loro accompagnatori, che comprende: la partecipazione alla cena sociale ed il pernottamento del 9 novembre 2018, compresa la prima colazione, presso l’Hotel Mercure Eur Roma West o in un albergo nelle vicinanze.
I congressisti possono richiedere il pacchetto dei servizi alberghieri per se e per gli accompagnatori, con la possibilità di estendere la permanenza alle stesse condizioni, rivolgendosi direttamente all’Hotel Mercure Eur Roma West, Tel. 06 50834111; E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; facendo riferimento al Congresso nazionale FESMED 2018.
SCARICA LA CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI FESMED
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 26 Febbraio 2018 19:27
La pre-intesa firmata dalle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative del personale del comparto chiude il primo tempo di una partita che per la Sanità non potrà considerarsi finita se non dopo il rinnovo del CCNL della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria dopo 9 anni di blocco.
Per usare le parole di Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, infatti, tra i “lavoratori che giorno dopo giorno, con dedizione, fanno in modo che il servizio sanitario nazionale continui a funzionare, abbia una buona qualità e garantisca un diritto fondamentale dei cittadini come quello della tutela della salute”, ci sono a buon diritto i medici, i veterinari ed i dirigenti sanitari dipendenti del SSN.
La trattativa contrattuale che li riguarda però, rischia di arenarsi alla prima curva dopo la partenza, nel caso in cui non venisse riconosciuto nei loro confronti l’elementare principio di non discriminazione per quanto riguarda l’entità delle risorse economiche messe a disposizione dei rinnovi contrattuali di tutto il pubblico impiego. Per dare anche a noi un contratto, secondo gli auspici del ministro Madia, occorre mettere in atto un grande sforzo collettivo, come è stato fatto per gli altri dipendenti pubblici. Uno sforzo collettivo tra Regioni e Ministri competenti, per quanto impegnati in campagna elettorale, che non può non partire dal riconoscimento di un incremento economico per l'area dirigenziale del SSN in misura analoga, in percentuale, a quanto riconosciuto alle altre categorie di lavoratori del Pubblico Impiego in tutti i contratti finora sottoscritti. Incremento che, se fino ad oggi è stato del 3,48%, non può essere da giovedì 2,94% per noi, e solo per noi.
Per pacificare tutto il mondo ospedaliero, le Regioni devono assumere per intero la responsabilità politica di prestare ascolto alle ragioni di un malessere che cova da troppi anni, nutrendosi di pessime condizioni di lavoro, blocco delle carriere, perdita di potere di acquisto delle retribuzioni, espulsione dai processi decisionali.
Non vorremmo essere obbligati a passare, nel caso in cui si volesse mortificare la dirigenza sanitaria del SSN con una ingiusta penalizzazione, da uno sciopero sospeso ad una stagione di conflitto sociale, per di più in un clima politico reso incerto dalla imprevedibilità degli esiti elettorali.