Fesmed - Federazione Sindacale Medici Dirigenti

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login
  • Vai alle informazioni aggiuntive

Nav view search

Navigazione

Cerca

Sei qui: Home
  • Home
  • la FESMED
  • il Contratto Collettivo Nazionale
  • le Leggi ed i Regolamenti
  • le FAQ
  • WebLink
  • Notizie ed Aggiornamenti
  • Contatti
Iscrizione alla FESMED

ANCORA MENO TUTELE AI MEDICI DAL NUOVO CCNL

Dettagli
Pubblicato: Mercoledì, 16 Ottobre 2019 19:02
Per le nuove disposizioni sull’orario di lavoro annunciato ricorso all’Unione Europea.
Non si deve limitare la possibilità di scegliere il proprio legale di fiducia se non previa autorizzazione dell’azienda e, in caso contrario, non riconoscere le spese legali sostenute dal dirigente anche in caso di conclusione positiva del procedimento.
Download this file (Comunicato CIMO_FESMED_ANPO-ASCOTI-FIALS Medici.pdf)Comunicato CIMO_FESMED_ANPO-ASCOTI-FIALS Medici.pdf216 kB

Intervista al Presidente della FESMED Giuseppe Ettore

Dettagli
Pubblicato: Martedì, 08 Ottobre 2019 18:46
Concentriamoci sul mettere nella giusta luce la figura del medico nel Ssn e su un Servizio pubblico che torni ad essere attrattivo sul fronte della formazione, dell’organizzazione, della sicurezza e della qualità dei servizi.
Il recente Ccnl, fortemente commissionato dalle Regioni, ne rappresenta la conferma e il significato della non firma di Cimo Fesmed, Anpo-Ascoti-FialsMedici ha rappresentato un messaggio indirizzato alla politica, alle istituzioni e ai pazienti.
Download this file (quotidianosanità.it - Intervista al Presidente della Fesmed Giuseppe Ettore.pdf)quotidianosanità.it - Intervista al Presidente della Fesmed Giuseppe Ettore.pdf387 kB

Comunicato stampa del 24 luglio 2019

Dettagli
Pubblicato: Mercoledì, 24 Luglio 2019 18:37

Dopo 10 anni ed una lunga trattativa, iniziata con colpevole ritardo e protrattasi fra pause e sospensioni per quasi 18 mesi, il Contratto nazionale di lavoro dell’Area della dirigenza sanitaria è arrivato a conclusione. Duole dirlo si è concluso con una spaccatura, che ha visto da una parte i firmatari della pre-intesa e dall’altra le OO.SS. aderenti al Patto per la Professione Medica (CIMO, FESMED, ANPO-ASCOTI-FIALS Medici).
La FESMED insieme alle altre OO.SS. aderenti al Patto ha partecipato a tutte le fasi della trattativa, impegnandosi fattivamente per ottenere dei miglioramenti alle proposte che ci venivano avanzate ed ottenendo anche dei risultati ma, nonostante questo, alla fine ha dovuto arrendersi all’evidenza e si è rifiutata di sottoscrivere un Contratto politico dove le Regioni hanno scritto le loro norme per la sanità e i rappresentanti dell’Emilia Romagna e del Veneto le hanno portate avanti con l’obiettivo di aprire una corsia preferenziale ad altre figure professionali sanitarie, rappresentate anche nella delegazione di parte datoriale, il tutto a danno dei medici.
In questi mesi si è costantemente parlato di carenza di medici, soprattutto delle specialità chirurgiche, di fuga dal SSN pubblico, di demotivazione, di giovani medici senza futuro in Italia, di investimenti in competenze sprecati, di necessità di riorganizzare l’accesso alla professione. Argomenti che il Contratto di lavoro dell’Area sanitaria ha voluto mettere sullo sfondo e concentrarsi su come fornire alle Regioni gli strumenti per erogare le stesse prestazioni con un minor numero di medici, sfruttandolilegalmente e non ultimo, riconoscendogli degli aumenti risibili dopo 10 anni di blocco salariale.
Emerge con chiarezza la penalizzazione della professione medica, in particolare di coloro che svolgono attività cliniche complesse ad elevata esposizione medico legale. Inoltre è palese la violazione sul diritto di difesa determinata dalla illegittimità delle procedure aziendali in tema di tutela medico-legale e assicurativa.
La FESMED non ha firmato il pre-accordo e insieme alle OO.SS. aderenti al Patto per la Professione Medica (CIMO, FESMED, ANPO-ASCOTI-FIALS Medici) dichiarerà lo stato di agitazione dei propri iscritti e promuoverà delle assemblee nei presidi sanitari e ospedalieri per denunciare le modalità con cui è avvenuta la trattativa nazionale e i contenuti del nuovo contratto.
Il nostro NO al pre-accordo è innanzitutto un NO POLITICO, a difesa della professione medica ed è anche un NO TECNICO anche per la disapplicazione di norme contrattuali pregresse, di fatto più favorevoli rispetto a quelle introdotte e che certamente condizioneranno pesantemente il lavoro dei medici nei prossimi anni.
​​​​​​​Giuseppe Ettore
Presidente FESMED

Altri articoli...

  1. ANPO-ASCOTI-FIALS Medici aderisce al Patto Federativo
  2. La Federazione CIMO-FESMED vigila sulla trattativa contrattuale
  3. Nuovo patto federativo fra CIMO-FESMED e CIMOP
  4. CIMO-FESMED contro le proposte per il Contratto di lavoro

Pagina 10 di 82

  • Inizio
  • Indietro
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Avanti
  • Fine
Chiudi info

Informazioni aggiuntive

Polizza
controversie
FESPA
Pensionati FESMED

login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Chi è online

Abbiamo 50 visitatori e nessun utente online

Più letti

  • A.O.G.O.I. Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
  • La FESMED
  • A.C.O.I. Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani
  • ISCRIZIONE
  • Polizza Convenzione per la colpa grave FESMED-Assicuratrice Milanese S.p.A. 2010-2015

Ultimi articoli

  • VACCINAZIONI: CIMO-FESMED, RISCHIO “COLLO DI BOTTIGLIA” SUI RICHIAMI
  • LEGGE BILANCIO E PNRR
  • ZERO VISIONE NEL RECOVERY PLAN
  • No ... ad emendamenti che limitano l’autonomia prescrittiva dei medici
  • NO AD UN ALLENTAMENTO DELLE RESTRIZIONI