Fesmed - Federazione Sindacale Medici Dirigenti

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login
  • Vai alle informazioni aggiuntive

Nav view search

Navigazione

Cerca

Sei qui: Home
  • Home
  • la FESMED
  • il Contratto Collettivo Nazionale
  • le Leggi ed i Regolamenti
  • le FAQ
  • WebLink
  • Notizie ed Aggiornamenti
  • Contatti
Iscrizione alla FESMED



Prorogata di un anno l’intramoenia allargata

Dettagli
Pubblicato: Giovedì, 11 Dicembre 2008 20:19

E’ stato prorogato di un anno, sino al 31 gennaio 2010, il termine per lo svolgimento dell'attività libero professionale intramoenia allargata agli studi medici, già fissato al 31 gennaio 2009 dalla legge n. 120 del 3 agosto 2007. 

Inoltre, slitta sino al 31 dicembre 2012, il termine per le Regioni di provvedere alla ristrutturazione edilizia, presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, le aziende ospedaliere universitarie, i policlinici universitari a gestione diretta e gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di diritto pubblico, per rendere disponibili i locali destinati all'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria.

Lo stabilisce l’articolo 1-bis della legge 4 dicembre 2008, n. 189 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154, recante disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 286, del 6 dicembre 2008.

Art. 1-bis - Modifica alla legge 3 agosto 2007, n. 120

1. All'articolo 1, comma 2, della legge 3 agosto 2007, n. 120, le parole da: «L'adozione delle iniziative» fino a: «e agli ambiti» sono sostituite dalle seguenti: «L'adozione delle iniziative di cui al comma 1 dovrà essere completata entro il 31 dicembre 2012. Fino al 31 gennaio 2010 negli ambiti».

Dopo le modifiche che sono state introdotte, il testo dell'articolo 1 della legge 120/2007 risulta così formulato:

Articolo 1 - Attività libero-professionale intramuraria

1. Per garantire l'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano assumono le più idonee iniziative volte ad assicurare gli interventi di ristrutturazione edilizia, presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, le aziende ospedaliere universitarie, i policlinici universitari a gestione diretta e gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di diritto pubblico, necessari per rendere disponibili i locali destinati a tale attività.
2. L'adozione delle iniziative di cui al comma 1 dovrà essere completata entro il 31 dicembre 2012. Fino al 31 gennaio 2010 negli ambiti in cui non siano ancora state adottate le iniziative di cui al comma 1, in deroga a quanto disposto dal comma 2 dell'articolo 22-bis del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni,dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, continuano ad applicarsi i provvedimenti già adottati per assicurare l'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria. Nel medesimo periodo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano procedono all'individuazione e all'attuazione delle misure dirette ad assicurare, in accordo con le organizzazioni sindacali delle categorie interessate e nel rispetto delle vigenti disposizioni contrattuali, il definitivo passaggio al regime ordinario del sistema dell'attività libero-professionale intramuraria della dirigenza sanitaria, medica e veterinaria del Servizio sanitario nazionale e del personale universitario di cui all'articolo 102 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382.

IN VIGORE IL CCNL 2006-2009

Dettagli
Pubblicato: Lunedì, 20 Ottobre 2008 02:00
Roma, 17 ottobre 2008. Oggi le Organizzazioni Sindacali di categoria, nessuna esclusa, hanno sottoscritto la versione definitiva del Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti medici e veterinari del SSN, relativo al quadriennio normativo 2006-2009 e al primo biennio economico 2006-2007.

Gli effetti giuridici del contratto decorrono dal giorno successivo alla stipula, quindi dal 18 ottobre 2008 e le Aziende sono tenute ad applicare gli istituti a contenuto economico e normativo (aumenti stipendiali) entro 30 giorni (art.2). Questo dovrebbe consentirci di ricevere gli aumenti economici con la busta paga di novembre.

Gli aumenti lordi mensili in busta paga saranno i seguenti:

Dirigente con incarico di struttura complessa        389,89 euro per 13 mensilità
Dirigente con incarico di struttura semplice            302,89 euro per 13 mensilità
Dirigente medico                                                           214,79 euro per 13 mensilità
Dirigente medico con anzianità  < 5 anni                 149,00 euro per 13 mensilità

Per quanto riguarda le scadenze per la contrattazione integrativa: le Aziende sono tenute a convocare le delegazioni sindacali, per l'avvio della trattativa, entro 60 giorni dall’entrata in vigore del contratto. La contrattazione integrativa dovrà concludersi perentoriamente entro 150 giorni, salvo diverso accordo tra le parti opportunamente motivato (art.4).

C. Gigli                                               


Leggi il testo integrale del CCNL 2006-2009 del 17 ottobre 2008

Pagina 87 di 87

  • Inizio
  • Indietro
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • Avanti
  • Fine
Chiudi info

Informazioni aggiuntive

Polizza
controversie
FESPA
Pensionati FESMED

login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Chi è online

Abbiamo 347 visitatori e nessun utente online

Più letti

  • A.O.G.O.I. Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
  • La FESMED
  • A.C.O.I. Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani
  • ISCRIZIONE
  • Polizza Convenzione per la colpa grave FESMED-Assicuratrice Milanese S.p.A. 2010-2015

Ultimi articoli

  • MANIFESTAZIONE A ROMA 15 dicembre 2022
  • MANIFESTAZIONE A ROMA 15 dicembre 2022
  • IL RAPPORTO DI LAVORO DELLA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA
  • MANIFESTO PER LA NUOVA SANITÀ
  • Proteste in tutta Italia se non si avvia un confronto tra sindacati e Istituzioni